allattamento al seno: vantaggi per il bambino

Quali sono i vantaggi dell'allattamento al seno per il bambino?

L'allattamento al seno porta dei vantaggi sia per la mamma sia per il bambino.
Per i vantaggi che riguardano la mamma ti invito a leggere l'articolo dedicato che trovi sul blog.
Per quanto riguarda i vantaggi per i bambino inizio subito dicendo che il latte materno è specie-specifico, questo vuol dire che il latte materno è il latte perfetto per il bambino, risponde esattamente alle necessità nutrizionali del bambino.
Dal punto di vista biologico, il latte materno è l'alimento specifico per i piccoli dell'uomo. Fra i mammiferi, ogni singola specie produce un latte che risponde alle esigenze nutrizionali dei suoi piccoli e la sua composizione è diversa da quelle di altre specie.
Ogni latte è unico per ogni singola specie e ciò serve a garantire l'adattamento più adeguato all'ambiente in cui vive.
Il latte materno si adatta in modo specifico ad ogni esigenza del tuo bambino.

Il latte materno è un alimento vivo. Esso infatti è un vero e proprio tessuto dinamico, modifica la sua composizione di giorno in giorno e di ora in ora, con lo scopo di soddisfare in pieno le esigenze nutrizionali del bambino e proteggerlo dalle malattie.
Se il bambino ha fame si alimenta in modo tale da riuscire a ottenere latte con un elevano contenuto di grassi, se invece ha soltanto sete si nutre in modo da ricevere un latte meno calorico.
Il contenuto calorico di grassi del latte materno varia nelle diverse ore del giorno e diminuisce man mano che il bimbo cresce, rimanendo comunque sempre nutriente.

Il latte materno è importante per le difese immunitarie. Esso infatti si modifica in base alle esigenze del bambino anche per proteggerlo da germi, virus e batteri.
Il colostro, ovvero il primissimo latte che prende il neonato, è un latte ricchissimo di sostanze immunitarie, poiché il neonato è estremamente vulnerabile alla nascita e necessita maggiormente di sostanze protettive.


Sai che l'allattamento al seno ha anche dei vantaggi anatomici per il tuo bimbo?Proprio cosi, esso infatti ha effetti positivi sullo sviluppo delle strutture oro-facciali, ovvero bocca e volto.

Queste strutture sono conformate in modo specifico per l'allattamento al seno, quello più evidente ad occhio nudo è il labbro superiore che ha un 'callo dell'allattamento' a forma di bolla, e così anche le guance, il palato e la lingua hanno caratteristiche specifiche per favorire l'allattamento.
Esse hanno proprio lo scopo di adattare la bocca del neonato alla forma del seno della mamma. Inoltre, alcuni specialisti ritengono che l'allattamento al seno contribuisca al corretto allineamento della mascella del bambino.
Infine, ma non per importanza, l'allattamento ha anche dei vantaggi emotivi. Infatti è ormai scientificamente dimostrato che il contatto fisico tra la mamma e il suo bambino ha effetti benefici non solo sullo sviluppo fisico, ma anche su quello mentale ed emotivo del neonato. Il contatto pelle a pelle subito dopo la nascita è molto importante e dovrebbe sempre avvenire perché lo aiuta a non percepire bruscamente la separazione dal luogo protetto in cui era, sente il rumore familiare del battito cardiaco della madre, avverte il calore e il contatto del corpo materno. Inoltre se si lascia il neonato su petto della mamma lui saprà da solo raggiungere il seno della mamma e ciucciare per calmare la tensione (riflesso innato di suzione). Tutto ciò darà al piccolo la sicurezza e le attenzioni di cui avrà bisogno per crescere nel migliore dei modi. Quindi, il momento dell'allattamento al seno sin dal primissimo attacco favorisce anche lo sviluppo emotivo del bambino.
L' allattamento al seno è una risorsa importantissima per il bambino, sotto tanti punti di vista.
Cara mamma, se decidi di allattare il tuo piccolino al seno sappi che gli stai facendo un vero e proprio dono. Non lo stai solo nutrendo fisicamente, ma anche emotivamente. Stai rispondendo a delle sue richieste fisiologiche, dandogli l'opportunità di crescere sano e forte.

Tuttavia potresti riscontrare delle difficoltà, perché per quanto allattare al seno sia una cosa totalmente naturale non è sempre facile, soprattutto dei primissimi giorni che sono quelli più difficili. Ma una volta avviato bene vedrai che tutto proseguirà per il meglio.

Ricorda anche di non aver timore a chiedere aiuto se ti trovi in difficoltà, è un tuo diritto.

Cara mamma, a conclusione di questo articolo desidero lasciarti il mio pensiero positivo: fidati di te stessa e del tuo bambino, il tuo corpo è progettato per dare alla luce e nutrire tuo figlio.
Tu sei la mamma migliore per il tuo bambino!



Puericultrice Daniela