La puericultrice

Chi è la puericultrice?

La puericultrice è un operatore sanitario ed educativo, riconosciuto dal ministero della salute (prevista dal Sistema Sanitario Nazionale), che oggi lavora principalmente a domicilio.
Si occupa della cura del bambino sano da zero a sei anni, dal punto di vista sanitario, psichico, motorio, ludico. Inoltre, sostiene e supporto la mamma e l'intera famiglia già durante la gravidanza.
La figura della puericultrice rientra tra le arti ausiliari delle professioni sanitarie e fa parte della branca della pediatria dal 1940. (Riferimento normativo: L.19 luglio 1940, n. 1098)

Cosa fa la puericultrice?


La puericultrice si occupa del benessere del bambino sano sia nel periodo prenatale con le cure prestate alla madre, attraverso il supporto e il sostegno, sia nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia, in relazione all'ambito familiare di riferimento. Essa infatti non si sostituisce ai genitori, ma li supporta e cerca di dar loro gli strumenti per prendersi cura al meglio del proprio bambino, diventando così un valido aiuto per l' intera famiglia. Può lavorare in diversi ambiti che vanno dal sanitario, la socio-educativo, al domiciliare, e quindi presta servizio presso ospedali, comunità per minori, centro per l'infanzia, consultori, ecc.

Perchè è importante la puericultrice?

Nella società in cui viviamo oggi spesso la maternità pecca di un vuoto assistenziale. Molte donne infatti nel periodo successivo al parto vengono in qualche modo lasciate sole e riscontrano non poche difficoltà ad affrontare questo delicato periodo. Perchè si pensa tanto agli aiuti prima del del parto? cosa succede dopo? come viene aiutata una mamma dopo il parto? Abitualmente vengono organizzati dei corsi pre-parto che spiegano ciò che accadrà durante il parto, come affrontarlo, le difficoltà che posso subentrare e così via. Ma di tutto ciò che accade dopo? chi ne parla? chi aiuta le mamme dopo? Di tutto ciò che accade una volta rientrati a casa con il neonato, viene affrontato molto poco o addirittura per niente.
Infatti, nonostante si sia alzata la qualità delle cure ospedaliere rispetto agli anni passati, l' assistenza durante il post parto dopo le dimissioni rimane un po' fine a se stessa ed è il periodo in cui si riscontrano più problematiche e difficoltà. Ecco perché la figura della puericultrice può essere un valido aiuto sin da subito per mamme, papà e bambini.
Rientrati a casa con il neonato occorre ristabilire gli equilibri familiari, gestire da soli tutto non sempre così facile, e avere un supporto diventa fondamentale.
La mamma deve riprendersi dal parto, che sia stato naturale o con taglio cesareo, il piccolo deve ambientarsi in un mondo del tutto nuovo per lui, la coppia non è più solo una coppia ma adesso c'è un componente in più in famiglia che ha determinate necessità.
Accogliere un nuovo nato in famiglia è una delle cose più belle del mondo, ma non è esattamente una passeggiata.
La puericultrice può aiutare la mamma a gestire tutto ciò che comporta la nascita di un figlio, e inoltre può seguire anche la famiglia negli anni successivi.


Puericultrice Daniela