“il bebe’ montessori. Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia.

"Il BEBE' MONTESSORI"
Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia.
Lettura consigliata già in gravidanza
Voto: 10

E’ un libro basato sui principi di Maria Montessori, spiega come crescere il bambino nel primo anno di età (circa) come amore, rispetto, empatia e un sorprendente senso di calma.
Il libro è scritto a quattro mani da due esperte del metodo Montessori.

E’ ricco di suggerimenti per comprendere a fondo il bambino e accompagnarlo nel suo processo di crescita.

All’interno di esso troverete tante idee pratiche per creare un ambiente in stile Montessori, preparare attività che favoriscano lo sviluppo del bambino, e tanto altro.

 

RECENSIONELeggendo questo libro si cambia prospettiva sulla genitorialità e sulla prima infanzia in generale. Esso, infatti,  ci invita a guardare con occhi diversi il bambino, ad osservarlo e a non sottovalutare le sue capacità sin da subito. 

Sin dalle primissime pagine di fa riflettere molto sul modo in cui siamo abituati a guardare e  considerare un neonato. 

Per molto tempo il bambino nei primi mesi di vita è stato concepito come essere passivo, fragile, incapace di interagire e di comprendere ciò che accade intorno a lui, successivamente si è cambiata rotta pensandolo come essere molto ricettivo, fino a soffocarlo di attenzioni e iperstimolarlo.

E se invece ci fermassimo semplicemente un attimo ad osservare davvero il bambino?

Osservare il bambino ci aiuta a capire quale siano davvero i suoi bisogni, cosa vuole imparare e come noi adulti possiamo aiutarlo in modo consapevole e meno frenetico.

Ogni bambino è un’anima unica, il compito di noi adulti è quello di guidarlo in questo mondo e aiutarlo a diventare la versione migliore di se stesso, senza mettergli fretta o pressione, piuttosto assecondarlo nel suo naturale sviluppo.

Questo è un saggio incentrato sull’applicazione del metodo Montessori nell’educazione dei neonati. Ogni famiglia può godere dei benefici di questo metodo fin dalle prime ore di vita de bambino. 

I neonati non sono dei recipienti vuoti, ma imparano spontaneamente fin dalla nascita, osservano e assorbono tutto come delle spugne, comunicano con una varietà di versi  e vocalizzi e non si fermano mai.

Consiglio vivamente la lettura di questo testo, anche durante la gravindanza, per avere un idea più chiara di come poter applicare questo metodo, ancora oggi molto attuale, e per rendere il bambino il più sereno possibile e in grado di esplorare il mondo che lo circonda sicuro di sè, nel rispetto di se stesso, degli altri e del nostro pianeta.